
Il soggetto colpito tende a manifestare senso di stordimento, calo dell’attenzione, mal di testa, digestione difficile, raffreddore, mal di gola, tosse e vari dolori muscolari. Questo stress da rientro non riguarda solo gli adulti, anche i bambini tornano agli impegni quotidiani, a scuola.
L’inizio della scuola spesso fa emergere comportamenti inattesi quali distrazione, iperattività, timidezza, disadattamento, malumore, che sono proprio il sintomo di uno stress che diventa gestibile se adulto e bambino si sono preparati al cambiamento.
Per tutti i bambini la fine delle vacanze rappresenta un grosso cambiamento riguardante sia il tempo che i rispettivi genitori riescono a dedicare loro, che il loro personale tempo libero, il gioco…Propio come nell’adulto, questo crea dei piccoli disequilibri a livello psicologico e fisico. Posso comparire delle somatizzazioni quali mal di testa, mal di pancia, sonnolenza , apatia o al contrario agitazione o irrequietezza .
Prepararsi al cambiamento significa per adulti e piccini creare un ponte non drastico tra il periodo delle vacanze e la ripresa delle attività, conservando i momenti di aggregazione e divertimento e cercando di orientarsi verso le attività con la sensazione di padroneggiamento e gestione, non quindi come fossero imposte o particolarmente ardue.
Il rientro è arrivato, siete preparati?
Aaaaaaaghhh!
Aaaaaaaghhh!
6 commenti:
Per me, invece, finire le vacance vuole dire che so chi viene a pranzo, a che ora devo farè che cosa, e so dove sono i miei figli e anche mio marito... Mi piace tantíssimo!
Per me il vero stress arriva tutti gli anni con il messe di giuglio... eh eh eh
Ciao Belle:
Non sapevo che avevate iniziato un’altra volta l’attività bloggistica.
Siete Ben tornate.
Ci vediamo domani: aaaaaaaaaaaaaaaaaggggggggggggggggh
Io non volevo ritornare...
buaaaaaaaaaah
Ma il tempo passa per tutti, le vacance finiscono, il Natale arriva... e finisce anche l'anno Rodoreda.... ja ja ja
Rodoreda??? ma perché???
Agh mi sento quasi male a leggere tutti i sintomi della sindrome che dovrei avere!
L'any Rodoreda, perbacco, sì, sabato vado a baciare la casa di Romanyà. Non ci sono ancora stata...
Posta un commento