
E ricordi: "la vita non dovrebbe essere un viaggio alla tomba in un corpo attrativo e conservato bene, ma meglior con un pezzo di cioccolato in una mano e un bicchiere di vino nell'altra, stanchissime e urlando: "Uaaaaaaaala, che viaggio!!!!"
Prendere un treno e arrivare a Ayutthaya, l’antica capitale della Thailandia. Continuare il viaggio sul treno fino Lopburi, fare una visita e poi treno notturno fino Chiang Mai (bellissimo). Poi Chiang Rai, e perchè no Laos?, Mae Hong Son o le donne dal collo lungo...
Ma tutto non ha stato storia, che va bene per sapere delle cose del passato, ma ci no molte cose interessante da vedere. Anche ho visto fantastici giardini, come par esempio quello di Charlottensburg. Peccato che per mancanza di tempo non sono andata al lago "Wannsee". Tutti mi dicono che è meraviglioso! Così tornerò una'altra volta (e anche per vedere il muro). Ma che mi dite di questo palazzo?
Senza dubbio il leone è il re. Era enorme e c'è arrivato un momento che avevo veramente paura. Volevo uscire subito, perché lei era nervoso e ha cominciato a ruggire come un pazzo! Mamma mia!
Anche a Berlino ho potuto parlare in italiano. Sembra strano, ma ci sono molti ristoranti italiani; e poi cinque giorni, trovare un italiano era come stare a casa, sopratutto per il caffè!
Beh, ci vediamo subito, subito!!!!!!!
Leggere l'altri blog, fare i commenti, participare, l'esperienza buona, abbastanza buona. Il nostro Blog non chiuderà...forse nel state...ma Perbacco! tornerà!
XD
(soltanto resta avere un figlio e piantare l'albero)
Ana & Maribel
L'ora legale (chiamata talvolta impropriamente estiva) è la variazione convenzionale dell'orario astronomico, solitamente in anticipazione rispetto ad esso. Prescindendo quindi dall'astronomia, con l'uso dell'ora legale si determina che, per un dato territorio, in genere corrispondente a una grande nazione o a una rilevante parte di essa, l'ora ufficiale dello stato venga calcolata in anticipo rispetto all'ora solare (naturale).Le principali ragioni (comunque non comunemente accettate e condivise) sono due: da un lato questa misura consentirebbe risparmi energetici, poiché centrando una parte rilevante delle attività durante le ore di luce solare si ridurrebbe il ricorso all'illuminazione artificiale, inoltre, i cittadini ne trarrebbero beneficio potendo godere di un maggior numero di ore di luce solare. Proposta pubblicamente da Beniamino Franklin nel 1784, l'ora legale fu applicata brevemente in Canada nell'Ottocento, poi in Europa nel 1916. In genere l'ora legale è applicata soltanto per una parte dell'anno, e solitamente per il periodo estivo. Di solito l'ora legale è anticipata di un'ora rispetto all'ora solare, ma vi sono casi di anticipi di 20, 30 o 40 minuti, o anche di due ore rispetto all'ora solare. Dato che le terre dell'emisfero meridionale, hanno stagioni opposte a quelle dell'emisfero settentrionale l'applicazione dell'ora legale non è ovviamente uniforme nel pianeta. Vi sono poi moltissime eccezioni e tanti casi particolari. Il Giappone, ad esempio, rifiuta del tutto il concetto, nel rigoroso rispetto della tradizione.
IL PRIMO È UNA PARTE DI "LA DIVINA COMEDIA" di DANTE ALIGHIERI (canto V dell'Inferno, conosciuto come il canto di Paolo e Francesca)
"... Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende È necessario da essere informato bene. È necessario da leggere almeno due giornali e un certo articolo de rotocalchi per contrastare informazioni. È necessario da avere sesso ogni giorno, ma senza cadere nella routine.
Ti ricordo che dopo ogni alimento è necessario lavarsi i denti! Inoltre è necessario da scopare, lavare i vestiti, i piatti e non dico a voi se avete bambini, della mascotte o del cane...
Nello scopo, ci sono 29 ore. L'unica possibilità ...fare alcune di queste cose simultaneamente. Per esempio fare la doccia con la bocca aperta mentre prendete i due litri d’acqua. Quando lasciate il bagno con il spazzolino da denti apri un Actimel. Avete lasciato una mano libera? Chiami tuoi amici, tuoi genitori…prendi il vino…
Beh, è faccile portare una vita sana senza avere il tempo, no?
É bellisssimo passare tre giorni con gli amici, felice di essere lì.
Ho trovato una città meravigliosa e penso di aver visto quasi tutto quello che c'è da vedere, ad esclusione dei musei (che ho visto pochi).
Forse la teoria è buona, ma voi sembra che è così di facile nella practica? Cosa dovremmo fare per vincere la temuta penuria di Gennaio?
L'estate più calda del secolo. Quattro case sperdute nel grano. I grandi sono tappati in casa. Sei bambini, sulle loro biciclette, si avventurano nella campagna rovente e abbandonata. In mezzo a quel mare di spighe c'è un segreto pauroso, un segreto che cambierà per sempre la vita di uno di loro.
Ecrittore nato a Roma nel 1966. Ha esordito con il romanzo Branchie. Nel 1996 ha pubblicato la raccolta di racconti Fango e nel 1999 il romanzo Ti prendo e ti porto via. È autore di testi del fumetto Fa un pò male. I suoi libri son tradotti in francese, tedesco, spagnolo, greco, russo e polaco.
Consiglio: Se volete una storia facile da leggere per practicare l'italiano, questa va bene, ma la trama non è niente di speciale, è molto normale, senza niente da rimarcare.